Visualizzazione post con etichetta dividendi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dividendi. Mostra tutti i post

domenica 9 gennaio 2011

Dividendo mensile Psec

 

Prospect Capital Corporation 

Dividendo Mensile dell'ultimo titolo inserito in portafoglio


Prospect is a mezzanine debt and private equity firm that manages a publicly-traded, closed-end, dividend-focused investment company (NasdaqNM: PSEC)

10.1125 cents per share for January 2011 (record date of January 31, 2011 and payment date of February 28, 2011).



Last
10.82

Jan 7, 7:48PM EST
Currency in USDRange 10.71 - 10.93
52 week 8.85 - 13.22
Open 10.90
Vol / Avg. 849,269.00/967,310.00
Mkt cap 902.65M
P/E 14.08
Div/yield 0.10/11.22
EPS 0.77
Shares 83.42M
Beta 0.78
Inst. own 22%



.

giovedì 2 settembre 2010

Provident Energy trust

Nuovo inserimento per il nostro portafoglio,

Inseriamo Provident Energy trust (PVX ) quotato al NYSE,






Il titolo è del tutto simile ai Trust canadesi che abbiamo in portafoglio.

Acquistiamo 42 titoli a 6,36 usd (267,12us$ ) al cambio di 1.27 costo in euro 210,33, in pratica tutta la liquidita che è rimasta nel portafoglio 

Il dividendo mensile e di 0.06 dollari canadesi corrisponde a circa il 10,75% lordo  (cambio0.95c$/us$ ).

Per l'Italia il dividendo netto diventa 8,00%.

la possibilità che il dividendo venga tagliato e secondo noi molto alta, anche in vista del cambiamento del regime fiscale per questo tipo di titoli .

Segnalo questo articolo sul second quarter

venerdì 23 luglio 2010

Fattore rischio

Il rischio è uno degli elementi principali da tenere in considerazione prima di acquistare azioni sul mercato.

Il nostro ultimo inserimento "Annaly Capital Managment" ha un dividendo ed un rischio molto alto.

Secondo il sito gold-speculator.com il titolo è destinato a fare un +45%, un 15% dividendo e un 30% di aumento delle quotazioni.

Si tratta sicuramente di una visione molto ottimistica.

Ricordiamo che questi titoli applicano il Dividend Reinvestment Plans (DRIP) che consente di ottenere altri titoli invece dei dividendi

potete trovare altre informazioni sul DRIP di NLY qui

giovedì 15 luglio 2010

NLY



Aggiungiamo oggi un nuovo titolo al nostro portafoglio,
anche in questo caso lo facciamo con la finalita di aumentare la generazione di cassa
Inseriamo Annaly Capital Management   NYSE:NLY
Societa attiva nel settore mutui,
Consideriamo questo acquisto con un rischio alto
acquistiamo 65 titoli al prezzo di 17.52 per un totale di 1138,80 dollari, che al cambio di 1.2731 corrispondono a 894.50 euro
il titolo con questo acquisto rappresentera l' 8% circa del nostro portafoglio.
il dividendo da 0.68 cent a trimestre,  potrebbe generare un dividendo annuo di 131 dollari pari all' 11.5%


17.52   -0.74 (-4.05%)
  1. Range 17.35 - 17.65
  2. 52 week 14.09 - 19.74
  3. Open 17.49
  4. Vol / Avg. 44.43M/12.91M
  5. Mkt cap  9.81B
  6. P/E 5.20
  7. Div/yield 0.68/15.53
  8. EPS 3.37
  9. Shares 559.69M


La  società ha annunciato ieri  l'immissione sul mercato di 60 milioni di titoli per un controvalore di poco superiore ad 1 milardo di dollari
si tratta di un aumento di circa il  10% del numero di azioni

con questo acquisto la liquidità si riduce da 946,2 a 51,71 euro

lunedì 12 luglio 2010

Penn west






Si avvicina il periodo del mese in cui c'è lo stacco dei dividendi di penn west
incassiamo questo mese 0,15 cent, circa 22,5 dollari canadesi che corrispondono a 21,78 dollari usa (cambio 0.968)
al netto delle tasse sono 16,19 dollari netti (12,85euroal cambio di 1.26)
ai prezzi del nostro acquisto si tratta del 9,07% annuo
nel prossimo fututo contiamo di incrementare la quota di questo titolo
unica incognita per il futuro è il cambiamento della tassazione su questi tipi di titoli
Pensiamo di vendere il titolo solo se supera i 24 dollari nei prossimi tre mesi

giovedì 24 giugno 2010

Trend




Siamo in un momento di riflessione per il mercato azionario è probabile una nuova correzione,
ci teniamo pronti per fare acquisti a prezzi piu bassi, resta da decidere cosa comprare,
valuteremo tra i titoli che stiamo analizzando cosa comprare.
La liquidita del nostro portafoglio ormai scarseggia, quindi saremo molto selettivi nelle scelte,
punteremo ad un titolo ad alto dividendo, probabilmente ancora una volta in dollari,
anche se in un post precedent avevano indicato il peso eccessivo dell'esposizione in dollari.
puntiamo a titoli che ci garantiscono dividendi piu frequenti e piu alti anche se andiamo in contro alla
doppia tassazione (15% Usa e 12,5 Italia) e al rischio valuta.
Ricordiamo che puntare su dividendi alti puo voler dire anche prendere rischi maggiori.





martedì 22 giugno 2010

dividendi 2010





Da un'analisi dei dividendi del nostro portafoglio possiamo trarre alcune conclusioni,
mantenendo i dividendi attuali, il portafoglio genera dividendi per circa 66 euro netti al mesi (per i titoli in us$ al cambio attuale )
Corrisponde a 792 euro netti pari al 7.9% di rendimento


Puntiamo entro la fine dell'anno di portare questa cifra almeno a  864 euro.
che corrisponde a 72 euro/mese


Siamo in fase di valutazione di alcuni titoli che potrebbero garantire questo obiettivo
vedi post precedenti

lunedì 21 giugno 2010

Dividendi


Oggi staccano il dividendo due dei nostri titoli,

Enel 15 cent, ha gia recuperato 5 centesimi  portandosi a 3,86 da questo titolo ci aspettavo una performance migliore e un rendimento leggermente piu alto

Terna 12 cent, è stato il nostro primo titolo del nostro portafoglio siamo cosi convinti della nostra scelta che titolo difficilmente venderemo questo titolo.

martedì 15 giugno 2010

BP



Teniamo sotto controllo il titolo Bp,
la brusca discesa del titolo causato dalle note vicende fa si che il titolo diventi interessante in un'ottica futura.
Appena avremo abbastanza liquidita nel portafoglio valuteremo le quotazioni del momento e la possibilita di inserirlo, anche se in un'ottica di diversificazione il portafoglio è gia molto sbilanciato sul comparto energetico.








mercoledì 10 febbraio 2010

PGH & PWE

Inseriamo questa volta due Titoli Canadesi  
si tratta di  Pengrowth (PGH) e Penn West (PWE) entrambi ex trust Canadesoperant nel settore Oil&Gas,
 come per Enerplus anche questi titoli hanno distribuzione del dividendo su base mensile
Pengrowth stacca 0.07 Cnd$
Penn West stacca 0.15 Cnd$
  
Il titolquotano in dollari al Nyse (in dollari canadesi alla borsa di toronto),  sono soggetti entrambi al rischio valuta
I dividendi sono soggetti a doppia tassazione canadese(15) e italiana(12.5)
I trust canadesi saranno soggetti ad un cambio della legislazione fiscale dal 2011 decisa nel 2007
Acquistiamo 150 titoli pwe a 17,43 us$ per 2614,5 $        al cambio 1,37   1832 euro
Acquistiamo 250 titoli pgh 10,04 us$    per  2510 $          al cambio 1,37    1908 euro  
 Per PGH dovremmo incassare circa 8,9 euro\mese
 Per PWE dovremmo incassare circa 11,48 euro\mese 
************************************************************
Da oggi cambieremo il modello del nostro portafoglio
inseriremo una voce liquidità che rappresenterà il totale da noi deciso per effettuare investimenti 10.000 eu
A breve effetueremo un riassetto di tutto il portafoglio

mercoledì 16 dicembre 2009

Telecom Italia

Non poteva mancare fra i nostri titoli Telecom Italia.

Scegliamo i titoli risparmio e non quelli ordinari poichè il nostro obiettivo sono i dividendi e le risparmio ai prezzi attuali dovrebbero rendere circa l' 8%
in ogni caso molto più delle ordinarie

la società a nostro avviso ha un debito troppo alto per questo assegniamo al titolo una quota bassa del nostro portafoglio,

A partire da questo post cambieremo il metodo di assegnazione dei titoli, non più in base alle percentuale del portafoglio ma in base al numero di azioni,
in modo da poter effettuare delle valutazioni migliori sul rendimento el portafoglio che stiamo costruendo,
specifichiamo per ogni titolo di cui abbiamo parlato fino ad ora il numero di azioni in base al prezzo del giorno in cui lo abbiamo consigliato

Per le Telecom Italia risparmio inseriamo 300 az a 0.755

confidiamo che il dividendo del prossimo anno rimanga stabile a 6,1 cent per le risparmio.
se la situazione del debito dovesse migliorare potremmo decidere per un aumento del numero di azioni in portafoglio.


ai prezzi attuali del nostro portafoglio il titolo rappresenta il 10%











venerdì 4 dicembre 2009

Primo

Parliamo di dividendi

Inizio il mio primo post premettendo non mi occupo per lavoro di Finanza, ne direttamente ne indirettamente,
tutto quello che scrivo sono mie considerazioni personali .

Come primo post ho deciso di iniziare a scrivere del mio titolo preferito: Terna


Terna è il gestore della maggior parte della nostra rete elettrica.

La politica sui dividendi di Terna è davvero interessante

"La politica dei dividendi di Terna prevede una crescita annua del dividendo del 4%, assumendo il 2008 come anno di riferimento, e cedole semestrali, articolate in acconto e saldo. In aggiunta, verranno distribuiti una parte dei proventi derivanti dalla vendita di Terna Part. (pari a circa 150 milioni) ad integrazione della politica sopra evidenziata. Tale ammontare verrà ripartito nei prossimi 4 anni (esercizi 2009-2012)"



www.terna.it




Chi ha comprato l'azione a 1,70 adesso ha un ritorno del 9.29% circa riferito al 2008

Se il dividendo dovesse aumentare del 4% per il 2009  dovrebbe arrivare a 16,4 centesimi



Puntiamo a mantenere il titolo almeno fino al 2012 ed eventualmente ad accumulare durante le fasi recessive del mercato





Per ora nel nostro portafoglio virtuale questo è il nostro unico titolo, in futuro se ne aggiungeranno altri